Itinerario classico per scoprire la Siena medievale e non. La città raggiunse il periodo di massimo sviluppo e splendore tra la fine del tredicesimo e la prima metà del quattordicesimo secolo. I suoi principali monumenti e opere d’arte testimoniano questo glorioso passato.
Piazza del Campo è il centro naturale della città, il suo cuore di mattoni a forma di conchiglia è come un tappeto color “terra di Siena”. Da qui procediamo fino ad arrivare al maestoso Duomo, per scoprire i suoi eccezionali tesori, tra cui opere di Donatello e Michelangelo.
Lo sapevate che?
Nel 1309 i signori Nove, priori della città, decisero di far tradurre il Costituto dal latino al volgare e di metterlo per iscritto in “lettere grosse”, in modo che tutti i cittadini avessero la possibilità di leggerlo e capirlo. Questo è un fatto senza precedenti nella storia medievale.